Altro tris di gare per La Superba : Rally del Casentino, Rally Race e Rally Valli della Carnia
Altro fine settimana intenso ed interessante per la nostra scuderia La Superba, che vede i suoi equipaggi gareggiare dalle bellissime Valli della Carnia, passando tra le Terre del Timorasso Derthona in provincia di Alessandria e terminando con l’impegnativo Rally Internazionale del Casentino a Bibbiena, in provincia di Arezzo.
Ritorna il nostro equipaggio femminile dopo uno sfortunato Rally Internazionale del Taro dove le nostre ragazze non hanno potuto terminare la gara.
Presenti a questa 38esima edizione del Rally Internazionale del Casentino :
#52 Calvi Beatrice / Manfredi Jasmine
La gara quest’anno presenta alcune importanti novità, rispetto al 2017 : resta confermata la partenza per venerdì 6 luglio e la disputa, nella stessa serata, della prova speciale numero 1 “Bibbiena”, la attesissima e affollata speciale-spettacolo disegnata all’interno del centro della cittadina di Bibbiena. Sempre venerdì sera, al termine della speciale spettacolo, e prima dell’ingresso in Parco Chiuso, immancabile la “passerella” con presentazione di tutti gli equipaggi sul palco in viale Garibaldi a Bibbiena. Sabato 7 luglio nuova partenza del rally da Bibbiena, per affrontare le 9 prove speciali della giornata (una in più del 2017), con nell’ordine “Corezzo” (che in sostanza è la speciale “Dama”, percorsa in senso inverso rispetto allo scorso anno), “Caiano”, “Barbiano”, poi la nuova di “Ornina”, corta, circa 5 km, ma di sostanza, seguono “Crocina” e “Barbiano”, per concludere con gli attesi, spettacolari e sempre decisivi 36 km della “Talla”, in notturna. L’arrivo finale sarà come sempre a Bibbiena.
Bea e Jasmine, che dovranno rifarsi dal Rally del Taro sempre a bordo della Peugeot 208 R2B di Speed Rally, sono iscritte anche alla Piston Cup.
La Provincia di Alessandria sarà protagonista con il ritorno di una manifestazione rallistica : tutto infatti è pronto per il Rally Race Terre del Timorasso Derthona, che il 7 luglio si terrà nei dintorni di San Sebastiano Curone. Il tutto si svolgerà nella giornata di sabato 7 luglio, dalle prime ore del mattino, e l’intero programma sarà tutto condensato in un’unica giornata. La mattina sarà dedicata alle verifiche ed allo shakedown, il test con le vetture da gara, che si terrà dalle 10 alle 13 sul tratto di strada che sale verso Dernice. San Sebastiano, che ospiterà partenza ed arrivo, non sarà l’unico centro della Val Curone ad essere interessato dal Rally Race; Volpedo è stata infatti scelta come sede per il riordino ed il parco assistenza.
Noi avremo al via due nostri equipaggi, entrambi della stessa classe di appartenenza anche se con auto diverse :
#42 Guglielmetti Alessandro / Guglielmetti Luca
Sempre a bordo della Citroen Saxo Prod.S2 che ha portato Alessandro a vincere la classe al 1° Rally dei Vigneti Monferrini disputato qualche mese fa. Ora, navigato dal cugino Luca, cercherà di tener testa a ben altri 14 equipaggi di classe, compreso il compagno di scuderia Terrile Mauro.
#43 Terrile Mauro / Patrone Giulia
Con un altra vettura, Peugeot 106, ma stessa classe Prod.S2, subito dopo nella Entry List ci sono i nostri Mauro e Giulia. Quest’ultima che nel 2018 ha già corso con il nostro Paolo Benvenuti al Dolomiti Rally, affiancherà alle note il trentenne pilota genovese che farà il suo debutto come nostro portacolori.
Paesaggi fantastici quelli della 5a edizione del Rally Valli della Carnia… è un contesto davverro affascinante… Ampezzo è una delle capitali della Carnia, Alto Friuli, montagna aspra ma ricca di boschi, torrenti e natura lussureggiante.
Le novità principali della gara riguardano due prove speciali che saranno in notturna, nella calda notte tra il 7 e l’8 luglio. Cambia registro la partenza della corsa, proponendo al sabato prima “Passo Pura” (13,50 km) e poi il crono spettacolo “Voltois” (2,40) in versione diurna. Dopo l’assistenza in zona industriale ad Ampezzo, un secondo giro al buio sulle stesse prove. Saranno 10 in totale le prove speciali del Carnia 2018, con triplo passaggio su “Feltrone” e “Verzegnis”. Quest’ultima rimane pressoché identica al 2017 (11,85), mentre “Feltrone” (9,25) si allunga ancora rispetto ai 4,99 km del 2016 e ai 6,40 del 2017: partenza dalla piazza di Socchieve, tuffo spettacolare sotto il viadotto della Statale 52 e inversione verso il suggestivo borgo di Viaso.
Dopo il Rally della Marca per la nostra scuderia parteciperà una coppia inedita e decisamente curiosa :
#22 Benvenuti Paolo / Banaudi Bruno
Paolo, che per questa gara ha deciso di ascoltare le note maschili dell’esperto e preciso Bruno, gareggerà soprattutto per il Trofeo Renault “Open” R3T, ovviamente a bordo della gialla Renault Clio R3T firmata Gima Autosport.
La gara avrà un forte carattere internazionale visto che è l’unica tappa italiana dell’Alpe Adria Rally Trophy, di cui fa parte il nostro equipaggio :
#27 Boscariol Simone / Fiorot Andrea
Consolidata coppia di questo 2018, Simone ed Andrea sono alla loro 4a tappa dell’Alpe Adria Rally Trophy… grandi vittorie raggiunte dal nostro equipaggio sono state conquistate al di fuori dei confini italiani. Attendiamo la loro prestazione per questa gara tricolore.
Simone è sempre molto competitivo e caparbio dato che a seguito di un 2017 di Mitropa Cup, ha deciso di iscriversi a questo impegnativo Trofeo d’Oltralpe sempre a bordo della sua vettura Citroen DS3 R3T.







